| 
         
      
      DATA: 26  giugno 1999 
      
      
      Ore: 7,45 entriamo nel porticciolo di Lampedusa in una bella 
      giornata di sole e di bonaccia. 
      Dobbiamo fare acqua, cambusa e carburante. Abbiamo organizzato tutto e 
      contiamo di prendere nuovamente il largo tra un paio d’ore. La giornata e 
      bellissima, il mare calmo e noi siamo pieni di ottimismo
      Ore: 12,30 
      Siamo ancora qui. Prima abbiamo avuto difficolta’ per la benzina del 
      gommone, la nafta dell'Alicudi, i documenti etc. 
      Ore:12,40 
      Irene Giuffrida, esperta subacquea e punto di riferimento, con il marito 
      Gianni, per tutti i sub che sbarcano sull’isola, mi aggiorna sul 
      bollettino squali della zona:  
      Prima una bella 
      notizia: "A Lampione, posato sul fondo, ho visto un bell'esemplare di 
      squalo grigio" 
      E poi una meno 
      bella: "Pero’ era il 1984 !" 
        
      
      Dopo un confronto, molto 
      tecnico e avvincente, con la biologa di bordo Silvia Giuliani, considerato 
      il metabolismo degli squali, la temperatura dell'acqua nella zona di 
      Lampione, l'abitudine di questi pesci di nuotare, concordiamo entrambi sul 
      fatto che, probabilmente, da allora, lo squalo di Irene si e' spostato e 
      che quindi non c'e' molta premura di andare a Lampione.
      Ore: 13,30 
      Salpiamo, destinazione una secca a scirocco di Lampedusa. 
      
      I 
      
      
                
      
      
         |